Quando si sceglie la Costiera Amalfitana come meta per un viaggio, la prima domanda che ci si pone è "Dove soggiornare?".
La Costiera Amalfitana è infatti formata da 13 paesi e innumerevoli località. I suoi 55 chilometri di costa sono dichiarati Patrimonio dell'Umanità Unesco e considerati uno dei più magnifici esempi di natura e cultura mediterranea. Viene denominato "Costiera Amalfitana" il tratto di costa a sud di Napoli, affacciato sul Golfo di Salerno e sul Mar Tirreno, all'interno della Regione Campania. A nord della Costiera si possono visitare Pompei, Ercolano, Sorrento e la città di Napoli. A sud si trova la città di Salerno e il Cilento con le sue spiagge di sabbia.
Da Positano fino a Vietri sul Mare è un susseguirsi di curve, fiordi, scogliere a picco sul mare, paesini arrampicati alla roccia, ville nascoste da lussureggianti giardini e vedute mozzafiato. Dalla strada partono poi sentieri e scalinate scavate nella roccia che conducono fino a spiagge e calette dal mare cristallino o piccoli porticcioli da dove partire per esplorare la Costiera via mare. Oppure si può salire verso l'alto, sui Monti Lattari, per camminare sui sentieri usati un tempo da pastori e mercanti, come il famoso Sentiero degli Dei che va da Agerola a Nocelle.
Ecco delle informazioni sui vari paesi della Costiera Amalfitana e qualche consigli su quale scegliere.
- I pro di Positano:
- Una località iconica, dove si ammirano i panorami per cui è famosa,tra cui la famosa cupola maiolicata della chiesa di Santa Maria Assunta che spicca tra le case colorate.
- Perfetto per coppie in luna di miele. amanti del glamour e della vita notturna
- Il paese della Costiera con la scelta più vasta di ristoranti, locali e boutique per lo shopping di pezzi unici
- Da Positano partono gli aliscafi per Capri, le altre località della Costiera e numerosi tour in barca. Insieme ad Amalfi è la località della Costiera più comoda per muoversi nei dintorni.
- I contro di Positano:
- È una città verticale e la presenza costante di scale rende complicato muoversi per chi ha bambini piccoli o non cammina bene.
- I prezzi sono più cari che nelle altre località della Costiera Amalfitana
- I pro di Ravello:
- É il centro culturale della Costiera Amalfitana: a villa Cimbrone e a Villa Rufolo si tengono il Ravello festival, concerti ed eventi.
- La sua posizione rialzata offre panorami mozzafiato. Viene infatti chiamata "il balcone della Costiera".
- È una località molto tranquilla, in particolare la sera, quando i visitatori giornalieri vanno via.
- I contro di Ravello:
- È lontana dal mare e quindi non ha una spiaggia: la spiaggia di Castiglione, la più vicina al centro di Ravello, dista 4 chilometri
- È scomoda se ci si muove con i mezzi pubblici perché bisogna sempre prima arrivare ad Amalfi e da lì cambiare con altri autobus
- I pro di Minori e Maiori:
- Sono le due località più pianeggianti e quindi più comode della Costiera: hanno un piccolo ma piacevole lungomare e spiagge di sabbia e ciottoli facilmente accessibili.
- Ci sono ottimi ristoranti e pasticcerie, come il famoso laboratorio di Sal de Riso
- I prezzi sono più contenuti rispetto agli altri paesi della Costiera
- Si trovano al centro della costa, quindi ci si può spostare facilmente sia verso Salerno che verso Positano. Sulle alture si trova il borgo di Tramonti.
- I contro:
- I molti palazzi moderni le danno un'aria meno pittoresca rispetto alle più note e iconiche Positano e Amalfi.
- Non ci sono locali notturni
- I pro di Praiano e Conca de' Marini:
- Località tranquille e intrise di romanticismo: tra i due paesi si trovano il Fiordo di Furore e la Grotta dello Smeraldo.
- A Praiano ci sono le spiagge dove il sole tramonta più tardi
- Conca de' Marini è una località molta amata dal jet-set internazionale per la privacy che garantisce, pur essendo nel cuore della Costiera Amalfitana
- I contro di Praiano e Conca de' Marini:
- Sono abbastanza distanti dai principali punti di collegamento
- I pro di Nerano e Sant'Agata:
- Sono località molto famose per l'ottima cucina: si trovano ristoranti stellati e ottime trattorie.
- La spiaggia di Nerano ha un mare cristallino e nei dintorni ci sono tante calette incontaminate
- I contro di Nerano e Sant'Agata:
- Sono due località più vicine alla Penisola Sorrentina che alla Costiera Amalfitana.
- I pro di Amalfi:
- É al centro della Costiera Amalfitana, da qui ci si può muovere facilmente in qualsiasi direzione.
- L'antica repubblica marinara è una città dalla storia millenaria: si può visitare il complesso del Duomo di Sant'Andrea Apostolo, il Museo della Carta e gli Antichi arsenali
- Si può percorrere la Valle delle Ferriere (o Valle dei Mulini) dove un tempo si produceva la carta di Amalfi.
- Il centro di Amalfi, durante l'alta stagione turistica, può molto caotico
- Le spiagge di Amalfi non sono tra le più belle della Costiera, ma con un servizio barca si raggiungono facilmente altre spiagge
- I pro di Cetara e Vietri sul Mare:
- Sono due località fuori dai classici circuiti turistici, frequentate in prevalenza da italiani, che amano in particolare la spiaggia di Erchie con la sua torre normanna.
- Cetara è famosa per i suoi ottimi ristoranti di pesce
- Vietri, con la vicina Raito, è famosa per la ceramica
- I contro di Cetara e Vietri sul Mare
- Sono paesi abbastanza defilati e lontane dai classici circuiti.
- I pro di Sorrento:
- Un paese sempre vivace e animato, tutto l'anno
- Scelta infinita di hotel, bb, ristoranti, bar
- Ottima base per muoversi nei dintorni
- I contro di Sorrento
- Non si trova in Costiera Amalfitana, ma nell'adiacente Penisola Sorrentina, affacciata sul Golfo di Napoli (anche se molti unificano i due luoghi)
- I pro di Atrani:
- Un piccolo pase vicinissimo ad Amalfi: il centro storico con il Duomo di Sant'Andrea si raggiunge facilemente a piedi.
- Ha ottimi ristoranti dove assaggiare la cucina locale e il famoso limoncello.
- Ha una spiaggia adatta anche ai bambini.
- I contro di Atrani
- È un borgo molto piccolo e in estate può essere molto affollato.