- Home
- Ristoranti
- Hostaria Bacco Furore
Hostaria Bacco Furore
- Ristorante
- via G. B. Lama, 9 - Furore
- 4.41013




Antiche ricette di famiglia
- Fascia di prezzo
- €€
- Orari
- Aperto tutti i giorni
- Indirizzo
- via G. B. Lama, 9 - Furore
Una cucina antica basata su ciò che regala il territorio, nella zona alta di Furore.
Da provare: Ferrazzuoli alla Nannarella con pesce spada, e le lagane e ceci.
Recensioni

Eccellente
5
12 giu 2025
Location perfetta in riva al mare sulla già magnifica costiera amalfitana
Abbiamo pranzato presso la struttura dopo la visita alla cantina di Marisa Cuomo
Il menù perfetto abbinato magnificamente con i vini della cantina
Esperienza da ripetere

Mi aspettavo di più
3
6 giu 2025
Ricevimento un po così e così...al tavolo il cameriere "calvo" mi perdoni ma non so il nome...non sembrava molto contento di lavorare....scazzato....il tavolo dopo di noi di circa 10 minuti vengono serviti prima di noi ...mah. l' entree di benvenuto ancora prima dell'acqua...mah ..il matre ....forse dovrebbe ripassare qualcosina ....non si sparecchia un tavolo con quello vicino da sparecchiere idem ma..no porta il vino ad un'altra tavolo ....mah i piatti buoni ma niente di spaziale , il gambero buono ma "importante" nel totale se siete in alto va bene ma se dovete salire fino in cima ....riflettiamoci.
Nb: in mezzo a tutto questo c'è Antonio ! Simpatico cordiale tipicamente napoletana un valore aggiunto...bravo

Eccellenza ed esaltazione del territorio
5
1 giu 2025
Piacevole e divertente serata all'insegna dell'incontro con nuovi prodotti e nuove persone ambedue sorprendenti.
Pesce, trattamento e servizio professionale e molto accogliente con Antonio, super dall'inizio alla fine. Ci torneremo prestissimo

Aperitivo pessimo: servizio inesistente e prezzi esagerati per quello che viene offerto, cioè solo la vista
1
23 mag 2025
Entro verso le 12.00 chiedendo se è possibile fare un aperitivo per 2 persone.
Ci fanno accomodare in una bellissima terrazza con una vista mozzafiato e ci viene consegnato un menù che contiene solo drink, nulla da mangiare.
Tra i vini ci sono solo bollicine: la cosa mi stupisce perché ci era appena stato consigliato dalla cantina Marisa Cuomo (che si trova di fronte) di venire qui per assaggiare i loro vini, che però non vedo nella lista. Chiediamo al cameriere e ci risponde che li hanno e che ci porterà un calice di cui però, evidentemente, non conosco il prezzo. Non correttissimo ma va beh, fa niente.
Come detto nel menù non c’era cibo, solo bevande: non mi è stato dato un menù per scegliere del cibo a parte, i prezzi dei cocktail non sono proprio economici (15€ uno Spritz) e nessuno mi ha detto che l’aperitivo fosse solo il drink; sono portato quindi a immaginare che ci porteranno qualcosa, giusto degli stuzzichini per non bere completamente a stomaco vuoto.
Ci sono diversi camerieri tra i quali uno, che ha l’aria di essere un maître, che ci porta quello che definisce un “entrée”, un piacevole boccone.
Questo alimenta la convinzione che ci porteranno qualcosa: c’è un entrée ci sarà anche un seguito. Così aspetto.
Passano più di 30 min e non essendo arrivato nulla chiedo con un po’ di imbarazzo ad un cameriere se sia possibile avere giusto qualcosa da sgranocchiare: se mi avesse detto che non era previsto nell’aperitivo e che volendo mi avrebbe potuto portare un menù per ordinare a parte, ovviamente mi sarebbe andato bene, patti chiari e amicizia lunga, avrei ordinato e pagato per avere ciò che volevo. Invece annuisce e dopo qualche minuto ci porta una dozzina di olive, di taralli e di lupini… di una tristezza mai vista. Ho notato che ai turisti stranieri seduti vicino a noi non è stato portato né l’entrée né tantomeno il resto.
Non ci è stato portato neanche un tovagliolo, che per carità avrei potuto chiederlo, ma vista la quantità di personale, la location raffinata e soprattutto i prezzi mi aspetto un minimo di servizio base, non sono mica al bar della stazione... Sbaglio?
Morale della favola: 31 € di cui 15 per un Campari Spritz (stranamente arancione ma almeno su questo sorvoliamo) e di conseguenza 16 per il calice. Il prezzo di per sé non è un problema, avrei pagato volentieri anche 50 € se avessi ricevuto un servizio all’altezza, ma così non è stato.
Non mi aspettavo e non pretendevo certo di fare un aperitivo “rinforzato”, ma neanche di bere a stomaco vuoto chiedendomi se sarebbe arrivato qualcosa, non avere informazioni di nessun genere (né sul prezzo del vino né sull’aperitivo in generale) e non avere neanche un servizio base come un semplice tovagliolo. Per la cronaca non ci è stato chiesto come fosse andata.
Sicuramente il peggior aperitivo che abbia mai fatto nonostante sia stato anche uno tra i più costosi di sempre
Mappa
via G. B. Lama, 9 - Furore
Le cose da fare assolutamente in Costiera
Guida ai tour e al noleggio barche
Cosa vedere in Costiera Amalfitana
Un week-end in Costiera Amalfitana