Un week-end in Costiera Amalfitana

Itinerario di tre giorni tra Positano, Amalfi e Ravello

  • Un week-end in Costiera Amalfitana
  • Un week-end in Costiera Amalfitana
  • Un week-end in Costiera Amalfitana
  • Un week-end in Costiera Amalfitana
  • Un week-end in Costiera Amalfitana

Stai pianificando un week-end in Costiera Amalfitana? Ottima idea! Ecco un po’ di suggerimenti utili su come organizzare tre giorni tra Positano, Amalfi e gli altri paesi della costa.

Dove conviene dormire?

Con pochi giorni a disposizione il nostro consiglio è quello di scegliere un hotel a Positano o ad Amalfi in modo da essere in uno dei due paesi più iconici della costa e spostarsi facilmente per visitare gli altri. Se siete in cerca di un alloggio economico date un’occhiata anche a Maiori e Minori: qui si trovano molti b&b e appartamenti a prezzi contenuti e sarete vicinissimi ad Amalfi.

Prenota l’hotel in Costiera

Come muoversi?

Il modo più comodo per spostarsi lungo la costa sono i traghetti che fanno la spola tra Amalfi, Positano, Salerno e Capri. In alternativa ci sono gli autobus della Sita che percorrono tutta la costa. Un’ottima alternativa è noleggiare un motorino, che offre la massima libertà di spostamenti senza problemi di traffico e parcheggio. Sconsigliamo invece l’auto, soprattutto durante l’alta stagione.

Orario traghetti
Orario autobus

Come organizzare l’itinerario

Le località da visitare assolutamente durante un week-end in Costiera sono Amalfi, Positano e Ravello. Se avete un giorno o due a disposizione potete anche programmare una gita a Capri (i traghetti sono attivi da aprile a ottobre e partono da Amalfi e Positano. Da Maiori ci sono spesso gite organizzate).
Calcolate minimo 45 minuti per muovervi tra Capri e Positano e 20 minuti per arrivare da Amalfi a Ravello.

Durante il vostro weekend vi consigliamo di dedicare almeno mezza giornata a un giro in barca della Costiera Amalfitana, magari allungandosi fino a Capri: è il modo più bello per visitare la costa.
Pacchetti di più giorni in Costiera
Noleggio barche in Costiera

Dove mangiare

Per un pranzo a piedi scalzi in riva al mare: scegliete uno dei tanti ristoranti raggiungibili in barca e dove vi potrete rilassare in spiaggia dopo il pranzo. Partendo da Amalfi c’è il Santa Teresa sulla spiaggia di Santa Croce o la Tonnarella a Conca dei Marini. Partendo da Positano invece il più gettonato è Da Adolfo a Laurito oppure uno dei tanti e tutti ottimi ristoranti sulla spiaggia di Nerano, dove potrete provare i famosi “spaghetti alla Nerano”.

Per una cena romantica: prenotate un tavolo vista mare alla Rada a Positano o al Pirata a Praiano. Se amate i ristoranti stellati da non perdere è la Sponda a Positano. Ottimi anche i ristoranti sulla
Spiaggia di Marina di Praia (da Armandino e bar Mare). Se volete cogliere l’occasione del weekend romantico per fare “la grande proposta” o festeggiare una ricorrenza importante allora il posto giusto è la Torre Normanna a Maiori. Per queste occasioni è possibile prenotare “il tavolo di Ulysse” un tavolo per due posizionato direttamente sugli scogli con servizio esclusivo.

Per un pranzo veloce: a Positano i panini più buoni e fantasiosi si provano da Casa e Bottega, insieme a salutari centrifugati di frutta. Ad Amalfi invece potete prendere al volo un cartoccio di pesce o verdure fritte al “Cuoppo d’Amalfi".

Per una sosta golosa: il pasticciere più famoso della Costiera è Sal de Riso, l’inventore della torta ricotta e pera, che ha il suo laboratorio sul lungomare di Minori. Al suo bistrot si possono mangiare anche pizza e altri piatti veloci. A Positano i migliori dolci si assaggiano alla pasticceria La Zagara, mentre ad Amalfi è obbligatoria una sosta da Pansa per far scorta di cioccolato, scorzette di arance candite e altre bontà!

Ristoranti della Costiera

Inspiration

Da Agerola a Nocelle passeggiando sul paradiso.

Alle spalle di Amalfi, un bosco di felci attraversato da ruscelli....

Un'antica torre di avvistamento a picco sul mare.

Sulle orme dei pellegrini, verso un antico eremo.

Sull'estrema punta della Penisola Sorrentina, lì dove vivevano le Sirene

Un luogo sacro, dove la bellezza della natura incute quasi un timore reverenziale...