Il Sentiero degli Dei

Da Agerola a Nocelle passeggiando sul paradiso.

  • Il Sentiero degli Dei
  • Il Sentiero degli Dei
  • Il Sentiero degli Dei
  • Il Sentiero degli Dei
  • Il Sentiero degli Dei
  • Il Sentiero degli Dei
  • Il Sentiero degli Dei
  • Il Sentiero degli Dei
  • Il Sentiero degli Dei
  • Il Sentiero degli Dei
  • Il Sentiero degli Dei
  • Il Sentiero degli Dei
  • Il Sentiero degli Dei
  • Il Sentiero degli Dei
  • Il Sentiero degli Dei
  • Il Sentiero degli Dei
  • Il Sentiero degli Dei
  • Il Sentiero degli Dei
  • Il Sentiero degli Dei
  • Il Sentiero degli Dei
  • Il Sentiero degli Dei

Il Sentiero degli Dei collega Agerola, un paesino sulle colline della Costiera Amalfitana, a Nocelle, frazione di Positano abbarbicata alle pendici del Monte Pertuso.

Basta il nome per far intuire la spettacolarità del sentiero: percorretelo nella direzione che va da Agerola a Nocelle in modo da camminare in leggera discesa e avere davanti il panorama della Costiera Amalfitana e di Capri.

Da sapere prima di mettersi in cammino:

Località di partenza: Agerola o Praiano

Località di arrivo: Nocelle, una frazione di Positano.

Tempo di percorrenza: circa 3 ore.

Chilometri: 7,8 km.

Grado di difficoltà: lieve. Il sentiero è da sconsigliare a chi soffre di vertigini.

Da dove parte il Sentiero degli Dei?

Il Sentiero degli Dei comincia da Bomerano, frazione di Agerola.
Per raggiungere Agerola ci sono gli autobus della Sita che partono da Amalfi, chiedete all'autista di indicarvi la fermata Bomerano. Da lì seguite la segnaletica stradale che vi porterà all'imbocco del sentiero.
Se partite da Positano: autobus fino ad Amalfi+autobus Amalfi-Agerola (2 ore)
Se partite da Sorrento: autobus fino ad Amalfi via Positano+autobus Amalfi-Agerola (3 ore)
Il sentiero termina a Nocelle, nella parte alta di Positano. Si può raggiungere il centro tramite una lunga scalinata (1500 gradini) e circa 500 metri a piedi. In alternativa c'è il servizio autobus. Da Positano ci sono autobus e traghetti per tornare a Sorrento e Amalfi.

Orari autobus Amalfi- Agerola

La Navetta Travelmar da Amalfi ad Agerola

Da aprile a ottobre chi viaggia con i traghetti della Travelmar può prendere la comoda navetta che dal centro di Amalfi porta a Piazza Capasso ad Agerola, poco distante dall'inizio del Sentiero. La navetta parte alle 9.30, 11, 16.30, 18.00, in concidenza con l'arrivo dei traghetti da Salerno e Positano. Potete quindi prendere la navetta da Amalfi, arrivare ad Agerola e percorrere il sentiero. Una volta arrivati a Nocelle scendere a piedi o in autobus fino a Positano da dove prendere eventualmente il traghetto di ritorno verso Sorrento o Salerno.
Orari traghetti Salerno - Amalfi - Positano

Chi viaggia con l'auto privata dovrà lasciare ad Agerola e poi tornarla a prendere o percorrerendo il sentiero in senso inverso o usando gli autobus.
Il Sentiero degli Dei può essere anche raggiunto da Praiano ma è necessario affrontare una lunga scalinata per passare dal livello del mare a 580 metri di altezza per arrivare al passo di Colle Serra.

Percorrere il Sentiero degli Dei

Il percorso è contrassegnato da segnali in bianco e rosso con la scritta 02.

Da Colle Serra si percorre un primo tratto in discesa fino a raggiungere una fontana: sulla sinistra troverete la mulattiera che sale da Praiano, mentre sulla destra si prosegue per il Sentiero degli Dei.
In basso noterete il Convento di San Domenico, che invece si trova sulla strada quando si sale da Praiano.

Da questo punto il paesaggio cambia: da una vegetazione fatta di pochi arbusti ed erba, dove si incontrano spesso pecore e capre al pascolo, si passa alla macchia mediterranea di lecci, corbezzoli, erica e rosmarino.

Il sentiero diventa più tortuoso, attraverso salite, discese e panorami da vertigine si passa il Vallone Grarelle fino ad arrivare al borgo di Nocelle, frazione di Positano.

Anticamente Nocelle era raggiungibile solo a piedi percorrendo una ripida scalinata che saliva da Positano.
Oggi potete decidere se scendere con l'autobus oppure a piedi per i 1500 gradini che vi porteranno fino alla località Arienzo.

Se è estate vale la pena di affrontare altri 300 scalini per scendere sulla spiaggia di Arienzo e concedersi un bagno rinfrescante.
Da Arienzo, seguendo la SS 163 per circa 1 chilometro sarete al centro di Positano.

Il nostro consiglio
Agerola è famosa per il fiordilatte, un particolare tipo di mozzarella fresca.
Prima di imboccare il sentiero fermatevi in una salumeria del paese per acquistare focaccia e fior di latte: potrete fermarvi lungo il percorso per un piccolo pic-nic degno degli dei!

Se invece preferite un pasto più sostanzioso, una volta superato il borgo di Nocelle, proseguite per circa 1 chilometro lungo la strada rotabile, di recente costruzione, fino a raggiungere il ristorante La Tagliata, dove pranzare su una terrazza con vista sul mare e su Capri.

FAQ - Domande frequenti

Il sentiero è sempre aperto?

Sì, il Sentiero degli Dei è un percorso di montagna quindi è sempre aperto e gratuito. La protezione civile può deciderne la chiusura in caso di incendi o frane che ne rendano pericolosa la percorrenza.

Il sentiero è adatto ai bambini?

No, il sentiero presenta tratti esposti e senza protezioni quindi non è consigliabile percorrerlo con bambini. Può essere possibile percorrelo con bambini già grandicelli, considerando sempre che si cammina per almeno 4 ore. Non è possibile percorrelo in passeggino. Può essere possibile farlo con un bambino piccolo nel marsupio, a patto di evitare le ore in cui il sole batte a picco.

Come si raggiunge il Sentiero degli Dei con i mezzi pubblici?

Per raggiungere l'imbocco del Sentiero degli Dei si possono prendere gli autobus della Sita per Agerola in partenza da Amalfi. Una volta arrivati a Positano bisogna poi prendere altri bus della Sita o scendere al porto di Positano per prendere un traghetto che torna ad Amalfi (da aprile a ottobre). Durante i mesi estivi c'è un servizio di navette Amalfi - Agerola offerto dalla Travelmar, la compagnia dei traghetti, che offre questo tipo di servizio ai suoi clienti.

Dove posso parcheggiare vicino al Sentiero degli Dei?

A Bomerano ci sono delle strisce bianche vicino all'inizio del sentiero, ma non sono molte. Se non trovate posto si può parcheggiare vicino allo stadio al costo di 5 euro al giorno.

Qual è il periodo migliore per visitare il Sentiero degli Dei?

Il periodo migliore sono i mesi di aprile/maggio e settembre/ottobre. È ovviamente possibile percorrerlo tutto l'anno, ma durante i mesi più caldi ci sono tratti esposti al sole battente, mentre durante l'inverno è possibile trovare smottamenti e piccole frane. Consigliamo di controllare sempre le previsioni meteo prima di mettersi in cammino.

Posso percorrere il Sentiero da solo o è necessaria una guida?

Il sentiero si può percorrere da soli, è lineare e ben tracciato. Ciò nonostante una guida offre certamente un'esperienza più sicura e appagante.

Che equipaggiamento è consigliato per percorrere il Sentiero?

Bisogna sempre ricordare che il Sentiero degli Dei è un'escursione di montagna, non un'attrazione turistica. Lo ribadiamo perché capita spesso di vedere chi lo percorre con le infradito ai piedi! Sono consigliate scarpe da trekking o almeno delle scarpe con suola antiscivolo. Per chi va in estate è molto utile anche un cappello per ripararsi dal sole. Nei mesi primaverli e autunnali consigliamo di mettere nello zaino anche una giacca antivento.

Dove mangiare sul Sentiero degli Dei?

Potete scegliere tra un picnic lungo il percorso o una sosta in un ristorante a Nocelle. Ad Agerola troverete diverse ottime salumerie dove comprare il necessario per un picnic (tra cui il famoso fiordilatte). Oppure arrivare a Nocelle e fermarsi a mangiare lì in uno degli ottimi ristoranti sul posto come il Ristorante Santa Croce, la Tagliata o il Ritrovo.

Experience e tour suggeriti

Prenota online oppure chiedi un preventivo per assicurarti il tuo posto adesso. Più di 24.000+ Tour ed escursioni prenotate online.

Partenza da Amalfi, Napoli, Positano, Sorrento, Maiori, Minori, Praiano

Tour privato con tre stop
Nel prezzo sono compresi la degustazione e il light lunch
Ti sposti su un’auto privata con autista

Minivan o Auto Privata

Da € 575 Per veicolo | Max 8 persone

Durata 8 ore

(1801 Recensioni)

Partenza da Amalfi, Napoli, Positano, Sorrento, Maiori, Minori, Praiano

È un tour privato e combinato: Pompei + Ercolano + Vesuvio
Ti accompagniamo quasi fino al cratere del Vesuvio
Ti sposti con un’auto di lusso

Minivan o Auto Privata

Da € 580 Per veicolo | Max 8 persone

Durata 8 ore

(1801 Recensioni)

Partenza da Napoli, Sorrento, Roma

Tour di un giorno con autista privato
Visiterai Positano, Amalfi e Ravello
Viaggi a bordi di auto di lusso

Minivan o Auto Privata

Da € 580 Per veicolo | Max 8 persone

Durata 8 ore 12 ore

(1801 Recensioni)
Pompei e Vesuvio, tour semi-privato da Napoli Shared

Partenza da Napoli

Servizio di transfer dal centro di Napoli
Guida a vostra disposizione
Pranzo compreso (Pizza e Soft Drinks)

Bus Pompei & Vesuvio da Napoli

€ 70 a persona

Durata 8 ore

Cancellazione gratuita

(1129 Recensioni)
Tour di Positano, Amalfi e Ravello Shared

Partenza da Napoli, Sorrento

Visita Positano, Amalfi e Ravello in un giorno
Transfer in barca da Positano ad Amalfi
Guida dedicata in lingua Inglese e Italiana

Costiera Amalfitana da Sorrento e altre risorse...

€ 105 a persona

Durata 8 ore 9 ore

Cancellazione gratuita

(1214 Recensioni)
Visita Guidata di Pompei con Biglietti Skip the line Shared

Partenza da Napoli, Pompei, Sorrento

Biglietti skip the line a Pompei
Guida autorizzata bilingue
Trasporto incluso nel prezzo!

Pompei da Sorrento e altre risorse...

€ 49 a persona

Durata 2 ore 4 ore

Cancellazione gratuita

(1214 Recensioni)

Suggerimenti

Escursioni in mare - Capri

La passione per il mare

  1. Il giro dell'isola su un tipico gozzo caprese
  2. Aperitivo al tramonto, sul mare
  3. L'escursione in barca "Mare e gusto"

Tel. +39 338 4803012

WhatsApp

www.capriboatservice.com

Escursioni in mare - Piano di Sorrento

Tour in barca esclusivi

Barche comode e nuove
Marinai del posto professionali ed esperti
Partenze da diversi porti e massima flessibilità

www.sunrisesorrento.com

Misc - Positano

Vivi Positano a 360 gradi

La passione e l'esperienza di una famiglia locale
Un "pacchetto" completo di ospitalità, tour ed esperienze
La Costiera Amalfitana da una prospettiva autentica e genuina

Tel. +39 334 8298504

WhatsApp

www.magiaexperience.com

Escursioni in mare - Capri

Vivi al massimo il mare di Capri!

Una flotta varia e spettacolare!
Tanti tour tra Capri, Positano etc
Equipaggi qualificati multilingue

www.capriseaexperience.com

Escursioni in mare - Sorrento

Tra storia, natura e mito, alla scoperta di Sorrento e della Costiera Amalfitana

Tante proposte tra cui scegliere

Equipaggi scelti e appassionati

Barche dotate di ogni comodità

www.maredivinocharter.com

Inspiration

Alle spalle di Amalfi, un bosco di felci attraversato da ruscelli....

Un'antica torre di avvistamento a picco sul mare.

Sulle orme dei pellegrini, verso un antico eremo.

Sull'estrema punta della Penisola Sorrentina, lì dove vivevano le Sirene

Un luogo sacro, dove la bellezza della natura incute quasi un timore reverenziale...

Spiagge grandi e comode ma anche la possibilità di farsi traghettare verso lidi più solitari