Muoversi in auto in Costiera Amalfitana
La strada 163 "Amalfitana" ha una sola e stretta corsia per senso di marcia ed è spesso trafficata. Considerando le continue curve a picco sul mare consigliamo estrema prudenza nella guida.
Cercate di non mettervi in marcia nelle ore di punta, soprattutto nella stagione estiva, per non rischiare di dover procedere a passo d'uomo, magari sotto il sole cocente. Il sabato e la domenica, da maggio a inizio ottobre, sono spesso giornate critiche.

Un altro problema che affligge la Costiera Amalfitana è quello del parcheggio.
I paesi si sviluppano tutti in verticale e quindi trovare parcheggio in spazi così ridotti può essere un serio problema.
Tutti i paesi della Costiera hanno dei parcheggi pubblici o privati, ma tenete presente che la sosta per una sola ora può costare circa 5,00 Euro.
In nessun paese della Costiera avrete possibilità di parcheggiare gratis, se non lasciando l'auto molto lontano dal centro. A Positano occorre lasciare l'auto in uno dei vari parcheggi poco prima dell'inizio dell'aerea pedonale: i posti in strada sono quasi tutti riservati ai residenti. Ad Amalfi invece il parcheggio principale, Luna Rossa, si trova a ridosso della Statale, subito dopo il centro di Amalfi (venendo da Positano).
Tenete inoltre presente che a Positano e in altri paesi della Costiera Amalfitana il centro storico è completamente pedonale (nel senso che non esistono strade percorribili in auto).
Muoversi in moto e in scooter
Lo scooter e la moto sono sicuramente i mezzi più piacevoli per girare in Costiera Amalfitana in totale libertà, senza preoccuparsi del traffico e del parcheggio.
Potete noleggiare uno scooter nei maggiori paesi della Costiera.
Ovviamente vi consigliamo di noleggiare uno scooter in Costiera Amalfitana solo se già avete una discreta esperienza sulle due ruote e non vi impressionano i chilometri di curve a gomito.

Muoversi con i mezzi pubblici
I vari paesi della Costiera Amalfitana sono collegati tra loro dagli autobus della Sita. Le corse sono abbastanza frequenti anche se spesso gli orari di partenza e di arrivo non sono rispettati per via del traffico.
Attenzione al sovraffollamento: in estate, durante gli orari di punta, può capitare di non trovare posto sull'autobus, già pieno dei numerosi bagnanti che usano questo mezzo per andare al mare. A volte si è costretti a viaggiare in piedi, altre volte l'autobus non fa più salire passeggeri.

Sugli autobus della Sita è necessario munirsi prima del biglietto, acquistabile in tutti i bar e tabacchi della Costiera e obliterarlo sul bus.
Non è possibile acquistare il biglietto a bordo.
Tenete presente che non esistono corse notturne tra i vari paesi della Costiera e quindi per muoversi di sera tra un paese e l'altro, in mancanza di un'auto privata, è necessario spostarsi in taxi.
Informazioni utili
- Link utili
- Sito del Consorzio Unico Campania
- Circumvesuviana
- Bus Napoli Aeroporto - Sorrento
- Orari autobus Sita

