Dove mangiare in Costiera Amalfitana spendendo poco

Mangiare bene in Costiera Amalfitana senza spendere troppo

  • Dove mangiare in Costiera Amalfitana spendendo poco
  • Dove mangiare in Costiera Amalfitana spendendo poco
  • Dove mangiare in Costiera Amalfitana spendendo poco
  • Dove mangiare in Costiera Amalfitana spendendo poco

Dove mangiare in Costiera Amalfitana spendendo poco

Dove mangiare in Costiera Amalfitana spendendo poco? Vi diciamo noi dove cenare o pranzare con pochi soldi ma prediligendo qualità e sapori genuini. Viviamo questi posti ogni giorno e vi consigliamo le migliori opzioni low cost: trattorie, pizzerie, bar, rosticcerie e chioschi sulla spiaggia ma niente ristoranti con menu turistici a prezzo fisso!

Base di partenza Sorrento: dove pranzare?

Prima volete visitare Sorrento in poche ore? Idea eccellente. Sorrento è un ottimo punto di partenza per vedere la Costiera Amalfitana. Offre attrazioni naturali e monumenti storici. Allo stesso tempo, ospita ristoranti, rosticcerie, bar di qualità ed economici. Scopriamo dove mangiare a Sorrento senza spendere troppo, soprattutto ottimizzando i tempi.

Pizzerie di Sorrento economiche

Mangiare una buona pizza a Sorrento è una soluzione conveniente e gustosa. E poi l'intramontabile Margherita non stanca mai. Ecco le nostre alternative:

Il Leone Rosso​: si trova in via Marziale vicino Corso Italia, zona centrale della città, e a pochi minuti dalla stazione della Circumvesuviana. La scelta delle pizze è ampia: dalla classica Margherita alla pizza alla Nutella. Inoltre, verrete accolti da una focaccia servita come benvenuto e a salutarvi sarà un limoncello tipico​.
I prezzi ​sono convenienti: dai 10 ai 20 euro circa.

Da Franco

Questa pizzeria di Sorrento è un’istituzione a pochi passi da Piazza Lauro, nel cuore della città. L’ambiente è caratteristico ed essenziale: dal soffitto pendono prosciutti crudi e i tavoli sono in legno. Piatti e posate sono di plastica, il servizio è veloce. Lo stile spartano viene compensato dai sapori e odori che vi accoglieranno. Ecco qualche suggerimento: provate il prosciutto crudo (Parma o San Daniele) che viene servito affettato e accompagnatelo a fiordilatte di Agerola e scamorze affumicate con olive nere e peperoncino alla piastra. Non andate via senza aver assaggiato la pizza a metro disponibile in tantissime varianti e molto digeribile. Questo ristorante si adatta anche a famiglie numerose.
Prezzo:​ a partire da 18 euro circa.

Ristoranti e trattoria di Sorrento a buon prezzo

Trattoria Chantecler: ​in via Santa Maria della Pietà, una stradina parallela a Corso Italia in centro. I piatti sono casalinghi, gustosi e abbondanti. E, soprattutto, molto convenienti. L’ambiente è rustico e il servizio veloce. Se preferite stare all’aperto ci sono anche tavoli all'esterno che affacciano sulla strada pedonale, molto silenziosa.
Da assaggiare: la parmigiana di melanzane e le lasagne. Anche il pesce, di solito, è sempre fresco.

Un consiglio da insider

Meglio non andare la domenica, quando la trattoria è di solito molto affollata.
E se proprio avete fretta, tenete presente che il ristorante offre anche un servizio da asporto.

Prezzo​: dai 6 ai 20 euro circa.

La Cantinaccia del Popolo. Qui potete mangiare a Sorrento spendendo poco e vi sentirete in famiglia. Il locale si trova a pochi passi da Corso Italia, l’arredamento è semplice e caratteristico ma le portate sono abbondanti e saporite e la materia prima è di qualità. Se volete assaggiare le ricette tipiche della Penisola Sorrentina questo è il posto giusto. Il vino e i liquori sono fatti in casa. Non perdetevi gli antipasti di prosciutto e formaggio, ma anche la carne è davvero ottima.
Prezzo​: dai 5 ai 30 euro circa.

Un buon gelato, crepes e yogurt. Dove mangiare un gelato a Sorrento? Provate ​la gelateria Davide Augusto​ a conduzione familiare. Il gelato è artigianale e avrete a disposizione un grande assortimento, dai classici gusti alla frutta di stagione (fragola, pesca, ciliegie, melone), fino ai gusti tipici dell'inverno: limone di Sorrento, nocciola di Giffoni e pistacchio di Bronte. Ma non è tutto. Se preferite potete ordinare il gelato salato, - al composto di latte e panna vengono aggiunti vegetali e formaggio con frutta fresca - crepes, yogurt e waffle. Dove si trova? A pochi minuti dalla circumvesuviana e Corso Italia.
Prezzo per un gelato​: da 2.50 euro in su.

Se invece preferite uno spuntino salato, veloce, ecco dove mangiare un buon panino a Sorrento: A’Marenna
Il piccolo locale si trova vicino Piazza Tasso nel centro di Sorrento. Sarà facile notarlo. Verrete attratti da una vetrina ricca di leccornie, dal carrettino mobile e dall’allegria che pervade il posto. I panini sono davvero buonissimi, leggeri e preparati con ingredienti genuini. Potete scegliere anche il classico hot dog oppure le versioni gourmet e vegetariane. La selezione è davvero ampia. A’ Marenna è la soluzione per un panino al volo mentre decidete cosa vedere a Sorrento.
Prezzo​: dai 4 ai 5 euro circa.

Dove mangiare bene a Positano e spendere poco

Siete immersi nella visita di Positano e avete un improvviso languorino? Sapere dove mangiare in Costiera Amalfitana spendendo poco non è difficile. Grazie alla genuinità e alla freschezza degli ingredienti locali, potrete avere la migliore esperienza culinaria a un buon prezzo. Un prezzo che non sia stellare in uno dei posti più belli del mondo e noto per non essere tra i più economici. Ma come sempre bisogna saper cercare. Iniziamo il nostro viaggio nel gusto: dove mangiare bene e spendere poco a Positano?

Chioschi sulla spiaggia: Bagni da Ferdinando

A​ ​conduzione familiare, si trova a Fornillo, una delle spiagge di Positano, più appartata rispetto alla zona centrale. Qui potrete ordinare sotto l’ombrellone le ricette tipiche della Costiera Amalfitana a prezzi ragionevoli. Vi aspettano insalatone con abbinamenti variegati e succulenti antipasti freddi e caldi, primi e secondi di terra e mare.

Vi suggeriamo in particolare i ravioli al limone con ricotta e astice, ma anche il pesce al forno o alla griglia è da provare.

Questo è uno dei ristoranti economici di Positano che offre qualità e tradizione: se lo desiderate potete ​gustare anche una buona pizza ​in tutta tranquillità e lontano dalle spiagge più affollate della Costiera.
Prezzo​: dai 6 ai 17 euro circa.

Le migliori trattorie di Positano: La Tagliata

Se non volete fermarvi ai piatti a base di pesce, dove mangiare carne a Positano senza spendere troppo? Deliziate i vostri palati alla Tagliata a Montepertuso​,​ nelle zone alte. I prezzi si adattano a tutte le tasche ma la qualità è assicurata, i prodotti sono fatti in casa, a km 0. A pochi passi dal ristorante ci sono gli animali da cortile e l’orto, senza dimenticare il panorama da sogno sul Golfo di Napoli da cui è possibile ammirare i Faraglioni di Capri. Qui potete scegliere diversi antipasti di verdure, legumi e latticini. Anche i primi a base di pasta fatta a mano sono da assaggiare, ma il pezzo forte è la carne: la fiorentina e la grigliata mista resteranno impresse nella vostra memoria. Tutte le portate sono molto abbondanti.
Prezzo:​ dai 20 ai 40 euro circa.

Latteria: un pranzo al volo

In questa salumeria-frutteria di via Pasitea si respira la migliore tradizione culinaria della Costiera, che vi permetterà di mangiare bene e spendere poco a Positano. Cosa offre il menu? Primi, secondi, dolci e panini. Il locale è piccolo ed essenziale ma offre alcuni tavoli all’esterno all’ombra degli alberi, e gli ingredienti sono di prima scelta. Il pezzo forte? Più di uno: parmigiana di melanzane, polpette, lasagne. Da gustare anche la crema di caffè. Se non sapete dove pranzare questa piccola perla di bontà vi conquisterà.
Prezzo​: a partire da 7 euro circa.

Casa e Bottega: il bello della tradizione e innovazione

Ristorante semplice e raffinato ar​redato in stile shabby chic dove predomina il bianco. Si trova poco distante dal centro di Positano, in via Pasitea e nei pressi dei parcheggi. È l’ideale per un pranzo veloce dove assaggiare le specialità della tradizione rivisitate in modo innovativo con contaminazioni tipiche della cucina americana.
Cosa mangiare? Zuppa con ceci, farro e verza, uovo fritto con burrata e verdure, involtini con caprino e i bocconcini di pollo.

Ci sono proposte gluten free, vegetariane e vegane realizzate con prodotti freschi.

Casa e Bottega organizza anche colazioni di metà mattinata: i pancake sono ottimi. I piatti vengono presentati in maniera molto accurata, serviti in piccole opere d’arte realizzate in ceramica locale.
Prezzo: ​a partire dai 6 ai 25 euro circa.

Amalfi: dove mangiare low cost

Se la vostra destinazione per una vacanza o una gita è invece Amalfi, ecco dove potrete mangiare bene spendendo poco.

Da Maria: trattoria e pizzeria

È una delle pizzerie più amate di Amalfi e sorge a pochi passi dal Duomo. Qui potete gustare i piatti della tradizione cucinati con semplicità e passione. Il ristorante guidato dalla famiglia Pisacane è un punto di riferimento dal 1968 per turisti e per gli abitanti del posto. Il pesce è sempre fresco. Non lasciatevi sfuggire gli spaghetti con vongole e le alici. E se desiderate mangiare una buona pizza ad Amalfi questo è il posto perfetto.
Prezzo:​ dai 12 ai 20 euro circa.

Cuoppo d’Amalfi: pesce fritto, leggero e fresco

Se volete mangiare spendendo poco ad Amalfi fermatevi al Cuoppo: un localino ricavato da un’antica chiesa e nascosto tra le stradine del centro del paese. Aperto ventiquattr'ore su ventiquattro, è un locale di street food che propone dell’ottimo pesce fritto, sempre fresco. Ci sono posti a sedere all’esterno ma, di solito, il posto è affollato: meglio fare la propria ordinazione e concedersi una passeggiata gustandosi questa bontà dalla panatura croccante, saporita e che non unge. Il menu offre diversi tipi di cuoppo: calamari e gamberi o di paranza con varianti vegetariane.
Prezzo: ​dai 5 ai 12 euro circa.

Pasticceria Da Leone

Dove assaporare un dessert ad Amalfi? Fate un break alla​ Pasticceria Leone​ in centro. un bar molto piccolo e potrebbe passare inosservato ma ad attirare la vostra attenzione saranno i dolci in vetrina e l’aroma di caffè. Vi suggeriamo di provare la torta caprese, le graffe e le granite.
Prezzo:​ dai 2 ai 7 euro circa.

Dove mangiare economico a Ravello

Ultima tappa del nostro tour gastronomico low cost in Costiera Amalfitana: Ravello, piccolo comune italiano che guarda sul Golfo di Salerno e sorge su un’altura vicino ad Amalfi. Questa località turistica, nota anche per essere la città della musica, è famosa per le sue bellezze naturali e le sue ville storiche.
Stiamo parlando di Villa Cimbrone e Villa Rufolo, che ospita il Ravello Festival, importante rassegna musicale. La domanda è la stessa: dove mangiare in Costiera Amalfitana spendendo poco a Ravello?

Se avete poco tempo, potete optare per un panino.

Il Panino: ristobar, paninoteca

Dove mangiare un buon panino a Ravello in modo veloce ma gustoso? Potete fermarvi a Il Panino, ristobar che si trova a Piazza Duomo e a pochi passi da Villa Rufolo. Il nostro consiglio se non avete troppa fretta? Sedervi e ammirare il passeggio e le bellezze architettoniche del centro del paese. I panini sono di ottima qualità, preparati con prodotti freschi e non si paga il coperto: il pane viene anche servito caldo. Da assaggiare: il panino con pancetta e provola e quello con melanzane a funghetto.
Prezzo:​ dai 5 ai 7 euro circa.

Locanda Moresca: primi, secondi e dolci

Se volete mangiare low cost a Ravello, il posto giusto è la Locanda Moresca. Questa trattoria si affaccia su piazza Fontana Moresca di epoca medioevale. Qui si pranza o si cena all’insegna del gusto e delle tradizioni perdute abbracciati da un’atmosfera romantica. Assaggerete le ricette tipiche della Costiera Amalfitana ma con il giusto pizzico di modernità e freschezza. Cosa provare? Piatti semplici di mare e di terra realizzati con ingredienti naturali e sani.

Il nostro consiglio

Non lasciatevi scappare il fritto, gli gnocchetti di patate con friggitelli, vongole veraci e pomodorini, la tagliata di manzo con rucola e scaglie di parmigiano, il baccalà. Anche i dolci e i vini vi sorprenderanno.

Prezzo​: dai 12 ai 20 euro circa.

Sapere dove mangiare in Costiera Amalfitana spendendo poco è possibile. Ora vi basterà seguire la nostra piccola guida!

Inspiration

Profumo di limoni, pesce fresco e sotto sale, formaggi fior di latte e dolci irresistibili: i gioielli di un territorio bello da vedere, squisito da mangiare.

Dove mangiare in Costiera Amalfitana

Dove degustare i vini Costa d'Amalfi Doc

Impara le ricette locali in una coinvolgente lezione di cucina