L'area archeologica di Paestum si trova a un centinaio di chilometri a sud di Positano. È famosa per conservare perfettamente intatti tre templi risalenti all'epoca della Magna Grecia, una testimonianza praticamente unica.
Arrivare da Positano (o dagli altri paesi della Costiera) fino a Paestum non è semplice. Bisogna prendere prima l'autobus per Salerno (partendo da Positano ad Amalfi bisogna cambiare autobus) e poi il treno fino a Paestum per un totale di circa 2 o 3 ore di viaggio.
In estate è possibile anche optare per il traghetto che da Positano e Amalfi porta fino a Salerno. Da Salerno c'è anche un autobus per Paestum.
Orari autobus da Amalfi a Salerno
Orario aliscafi da Positano a Salerno
Orario treni da Salerno a Paestum
L'alternativa più comoda ai mezzi pubblici è prenotare un transfer privato con autista o noleggiare un auto.
Guidare o non guidare in Costiera?
La strada statale 163 che corre lungo tutta la Costiera Amalfitana fino ad arrivare a Salerno è costituita da 50 chilometri di curve a picco sul mare: è una strada stretta e spesso c'è il rischio di rimanere bloccati nel traffico soprattutto all'interno dei vari paesi. Consigliamo il noleggio di un'auto solo se avete esperienze alla guida in strade simili.
I tour da Positano e Amalfi fino a Paestum permettono di percorrere l'intera Costiera Amalfitana fino Salerno, passando e dando la possibilità di fermarsi anche nei borghi meno conosciuti come Cetara e Vietri sul Mare. Lungo la via che da Salerno porta a Paestum è possibile anche organizzare una visita con degustazione a uno dei caseifici della zona.
La zona di Paestum infatti non è famosa solo per i templi, ma anche per l'allevamento di bufale e la produzione della mozzarella di bufala. È possibile visitare gli allevamenti, assaggiare i loro prodotti e anche pranzare sul posto.
- Biglietto d'ingresso: 7 euro, gratuito per i ragazzi sotto i 18 anni.
- Orari: area archeologica, dalle 8.30 a mezz'ora prima del tramonto; museo: dalle 8.30 alle 19.30.
- Chiusure: Il museo è chiuso il primo e il terzo lunedì di ogni mese, l'area archeologica è chiusa il 1 gennaio, il 1 maggio e il 25 dicembre.