1. Home
  2. Experience
  3. Il Sentiero degli Dei

Il Sentiero degli Dei

Guida completa al Sentiero degli Dei: da Agerola a Positano.
Il Sentiero degli Dei
Il Sentiero degli Dei
Il Sentiero degli Dei
Il Sentiero degli Dei
Il Sentiero degli Dei

Il Sentiero degli Dei collega Agerola, un paesino sulle colline della Costiera Amalfitana, a Nocelle, frazione di Positano abbarbicata alle pendici del Monte Pertuso.

Il nome “Sentiero degli Dei” nasce, secondo la leggenda, dal passaggio delle divinità greche che scesero su questa costa per salvare Ulisse dalle sirene di Li Galli. Un percorso sospeso tra cielo e mare: il cammino si snoda tra i profumi della macchia mediterranea e i terrazzamenti coltivati che guardano l’isola di Capri e i Faraglioni: un’esperienza che unisce trekking, storia e panorami mozzafiato.

Esistono due varianti del percorso: il “sentiero basso”, più panoramico e semplice, che collega Bomerano a Nocelle, e il “sentiero alto”, più impegnativo, che raggiunge Santa Maria del Castello, frazione di Vico Equense. In questo articolo parliamo della variante bassa.

Percorretelo nella direzione che va da Agerola a Nocelle in modo da camminare in leggera discesa e avere davanti il panorama della Costiera Amalfitana e di Capri.

Da sapere prima di mettersi in cammino:

Località di partenza: Agerola o Praiano
Località di arrivo: Nocelle, una frazione di Positano.
Tempo di percorrenza: circa 3 ore.
Chilometri: 7,8 km.
Grado di difficoltà: lieve. Il sentiero è da sconsigliare a chi soffre di vertigini.
Periodo migliore: da aprile a ottobre
Sicurezza: controllate sempre le previsioni meteo prima di mettervi in cammino e assicuratevi di avere le scarpe giuste, acqua a sufficienza e il telefono carico. Anche se facile il sentiero non va affrontato con leggerezza.

I principali sentieri della Costiera Amalfitana

Sintesi delle recensioni

Le recensioni dei viaggiatori confermano che il Sentiero degli Dei è una delle esperienze più emozionanti della Costiera Amalfitana.
Chi lo ha percorso parla di panorami mozzafiato, profumi di rosmarino e macchia mediterranea, e della sensazione di camminare “tra cielo e mare”. Molti consigliano di partire da Agerola al mattino presto per godersi il percorso in discesa verso Nocelle, quando la luce è più limpida e la temperatura piacevole.
Tra le soste più amate spiccano la Grotta del Biscotto, il Chiosco degli Dei per una limonata fresca e il ristorante La Tagliata, dove il pranzo si accompagna alla vista su Capri.
Tra le note negative si segnala spesso che in estate il sole può essere forte e i 1.500 gradini fino a Positano mettono alla prova le gambe di chi è meno allenato. Inoltre durante il weekend di primavera si incontra molta folla che rovina l'atmosfera "mistica" del luogo.

Da dove parte il Sentiero degli Dei? E come ci si arriva?

Il Sentiero degli Dei comincia da Bomerano, frazione di Agerola e la sua variante bassa finisce a Nocelle, frazione alta di Positano. Coordinate GPS: 40.626604, 14.544990

Arrivare al Sentiero degli Dei con i mezzi pubblici - Bus e traghetti

Per raggiungere Agerola ci sono gli autobus della Sita che partono da Amalfi, chiedete all'autista di indicarvi la fermata Bomerano. Da lì seguite la segnaletica stradale che vi porterà all'imbocco del sentiero.Se partite da Positano: autobus fino ad Amalfi+autobus Amalfi-Agerola (2 ore)

  • Se partite da Sorrento: autobus fino ad Amalfi via Positano+autobus Amalfi-Agerola (3 ore)

  • Se partite da Positano: autobus fino ad Amalfi+autobus Amalfi-Agerola (2 ore)


    Il sentiero termina a Nocelle, nella parte alta di Positano. Si può raggiungere il centro tramite una lunga scalinata (1500 gradini) e circa 500 metri a piedi. In alternativa c'è il servizio autobus. Da Positano ci sono autobus e traghetti per tornare a Sorrento e Amalfi.

Orari autobus Amalfi - Agerola

La Navetta Travelmar da Amalfi ad Agerola

Da aprile a ottobre chi viaggia con i traghetti della Travelmar può prendere la comoda navetta che dal centro di Amalfi porta a Piazza Capasso ad Agerola, poco distante dall'inizio del Sentiero. La navetta parte in concidenza con l'arrivo dei traghetti da Salerno e Positano. Potete quindi prendere la navetta da Amalfi, arrivare ad Agerola e percorrere il sentiero. Una volta arrivati a Nocelle scendere a piedi o in autobus fino a Positano da dove prendere eventualmente il traghetto di ritorno verso Sorrento o Salerno.
Orari Navetta Travelmar

Arrivare al Sentiero in auto

Chi arriva in auto può raggiungere Agerola percorrendo l’autostrada A3 fino all’uscita di Castellammare di Stabia, poi seguendo le indicazioni per Gragnano, Lettere e Agerola lungo la statale SS366. Il punto di partenza si trova nella frazione di Bomerano (coordinate GPS: 40.626604, 14.544990). Potrete poi tornare al punto di partenza scendendo fino a Positano, da lì con un bus o un traghetto fino ad Amalfi e poi shuttle per Agerola.

Chi arriva in auto può parcheggiare gratuitamente sulle strisce bianche vicino alla piazza o, in alternativa, utilizzare il parcheggio a pagamento nei pressi dello stadio di Agerola (costo medio: 5 € al giorno). Da qui, l’inizio del sentiero dista circa 5–10 minuti a piedi. È consigliabile arrivare entro le 9:00 del mattino, perché i posti auto si esauriscono velocemente nei mesi estivi e nei weekend.

Transfer privati e tour - L'opzione più comoda

L’opzione più comoda e senza pensieri è prenotare un transfer privato con autista.
Il driver può venirvi a prendere direttamente in hotel, accompagnarvi fino all’imbocco del sentiero a Bomerano e poi aspettarvi o venirvi a riprendere a Nocelle per riportarvi in hotel al termine dell’escursione.

Molte agenzie locali propongono anche pacchetti completi transfer + guida escursionistica, ideali per chi desidera vivere il percorso con spiegazioni storiche e naturalistiche lungo la camminata.
I costi sono più alti rispetto ai mezzi pubblici, ma restano la soluzione più comoda per ottimizzare i tempi e godersi il trekking senza preoccupazioni logistiche.

Tour di gruppo su Sentiero degli Dei da Sorrento
Perfetto per chi si trova a Sorrento e vuole un pacchetto completo a un costo contenuto.

Tour privato al Sentiero degli Dei
Un’esperienza su misura con guida privata e orari flessibili.

Il sentiero è accessibile anche da Praiano, ma richiede la salita di una lunga scalinata di oltre 580 metri di dislivello fino al passo di Colle Serra: un percorso più impegnativo ma spettacolare.

Percorrere il Sentiero degli Dei

Il percorso classico del Sentiero degli Dei si sviluppa per circa 7,8 km da Bomerano (Agerola) a Nocelle (Positano) e si percorre in 3–4 ore, con lievi dislivelli e tratti in discesa. È segnalato dai classici segni bianco-rossi con il numero 02.

Da Colle Serra si percorre un primo tratto in discesa fino a raggiungere una fontana: sulla sinistra troverete la mulattiera che sale da Praiano, mentre sulla destra si prosegue per il Sentiero degli Dei.
In basso noterete il Convento di San Domenico, che invece si trova sulla strada quando si sale da Praiano.

Da questo punto il paesaggio cambia: da una vegetazione fatta di pochi arbusti ed erba, dove si incontrano spesso pecore e capre al pascolo, si passa alla macchia mediterranea di lecci, corbezzoli, erica e rosmarino.

Il sentiero diventa più tortuoso, attraverso salite, discese e panorami da vertigine si passa il Vallone Grarelle fino ad arrivare al borgo di Nocelle, frazione di Positano.

Tappe salienti & punti panoramici da non perdere

Durante il tragitto incontrerete:

  • Grotta del Biscotto (una cavità rocciosa suggestiva)

  • Villaggi rupestri e trampoli di pietra dove un tempo vivevano comunità montane

  • Belvedere sospesi con vista sui Faraglioni di Capri, sull’isola Li Galli e su Punta Penna

  • Muretti a secco e terrazzamenti agricoli che raccontano il lavoro secolare degli abitanti locali

Anticamente Nocelle era raggiungibile solo a piedi percorrendo una ripida scalinata che saliva da Positano.
Oggi potete decidere se scendere con l'autobus oppure a piedi per i 1500 gradini che vi porteranno fino alla località Arienzo.

Se è estate vale la pena di affrontare altri 300 scalini per scendere sulla spiaggia di Arienzo e concedersi un bagno rinfrescante.
Da Arienzo, seguendo la SS 163 per circa 1 chilometro sarete al centro di Positano.

Variante “basso” vs variante “alta”

  • La variante “bassa” (quella più frequentata) parte da Bomerano e termina a Nocelle. È quasi interamente in discesa, con alcuni tratti in piano e panoramici: ideale per chi preferisce un’escursione gradevole senza troppa fatica.

  • La variante “alta”, più impegnativa, sale a Montepertuso o Santa Maria del Castello, con dislivelli maggiori e tratti in salita più decisivi. Se avete fiato e voglia di panorami ancora più ampi, potete considerare di partire dal tratto alto, pur sapendo che richiede maggiore concentrazione e gambe allenate. Considerate che il ritorno da Santa Maria del Castello è più complesso dal punto di vista logistico, arriverete in una frazione collinare di Vico Equense con mezzi pubblici poco frequenti.

Dove mangiare - Picnic e ristoranti

Prima di incamminarvi sul sentiero consigliamo di fermarvi in una delle tante salumerie di Agerola per prendere l'acqua, un po' di focaccia e il famoso fiordilatte di Agerola, un particolare tipo di mozzarella fresca. Avrete così tutto il necessario per un "picnic degno degli dei".
Alla fine del sentiero troverete poi il "Chiosco degli Dei", un piccolo bar dove fermarvi per una limonata e un panino fatto con prodotti tipici del posto.
Se invece preferite un pasto più sostanzioso, una volta superato il borgo di Nocelle, proseguite per circa 1 chilometro lungo la strada rotabile, di recente costruzione, fino a raggiungere il ristorante La Tagliata, dove pranzare su una terrazza con vista sul mare e su Capri. Sono specializzati in tagliate di carne mista e verdure coltivate sul posto. In questo caso consigliamo la prenotazione.

Cosa indossare e cosa portare per percorrere il Sentiero

Per affrontare il Sentiero degli Dei in sicurezza e comfort è fondamentale un abbigliamento adeguato e l’attrezzatura giusta.

  • Scarpe da trekking con suola scolpita, o in alternativa scarpe da ginnastica con buona aderenza. Evitate assolutamente infradito, sandali o scarpe aperte: alcuni tratti del percorso sono sassosi e scivolosi.

  • Cappello per proteggersi dal sole — in estate è indispensabile.

  • Pantaloni leggeri e maglia traspirante in tessuto tecnico; in primavera o autunno aggiungete una giacca antivento leggera.

  • Crema solare e, se necessario, occhiali da sole.

  • Zaino compatto con tutto il necessario: almeno 1,5 litri d’acqua a persona, una mappa cartacea o offline, power bank e un piccolo kit di pronto soccorso.

  • I bastoncini da trekking non sono indispensabili, ma possono risultare molto utili nei tratti in discesa o su fondo irregolare.

Suggerimenti pratici

  • Partite la mattina presto per evitare il caldo e la folla

  • Portate almeno 1,5 litri d’acqua a persona.

  • Indossate scarpe da trekking, non sandali.

  • Rimandate l'escursione in caso di pioggia recente e terreno bagnato

  • Calcolate bene i tempi: il ritorno con bus o traghetto può richiedere ore.

  • Non sottovalutate la discesa finale a Positano (1.500 gradini).

  • Portate un cappello e crema solare.

FAQ - Domande frequenti

Il sentiero è sempre aperto?

Sì, il Sentiero degli Dei è un percorso di montagna quindi è sempre aperto e gratuito. La protezione civile può deciderne la chiusura in caso di incendi o frane che ne rendano pericolosa la percorrenza.

Il sentiero è adatto ai bambini?

No, il sentiero presenta tratti esposti e senza protezioni quindi non è consigliabile percorrerlo con bambini. Può essere possibile percorrelo con bambini già grandicelli, considerando sempre che si cammina per almeno 4 ore. Non è possibile percorrelo in passeggino. Può essere possibile farlo con un bambino piccolo nel marsupio, a patto di evitare le ore in cui il sole batte a picco.

Come si raggiunge il Sentiero degli Dei con i mezzi pubblici?

Per raggiungere l'imbocco del Sentiero degli Dei si possono prendere gli autobus della Sita per Agerola in partenza da Amalfi. Una volta arrivati a Positano bisogna poi prendere altri bus della Sita o scendere al porto di Positano per prendere un traghetto che torna ad Amalfi (da aprile a ottobre). Durante i mesi estivi c'è un servizio di navette Amalfi - Agerola offerto dalla Travelmar, la compagnia dei traghetti, che offre questo tipo di servizio ai suoi clienti.

Dove posso parcheggiare vicino al Sentiero degli Dei?

A Bomerano ci sono delle strisce bianche vicino all'inizio del sentiero, ma non sono molte. Se non trovate posto si può parcheggiare vicino allo stadio al costo di 5 euro al giorno.

Qual è il periodo migliore per visitare il Sentiero degli Dei?

Il periodo migliore sono i mesi di aprile/maggio e settembre/ottobre. È ovviamente possibile percorrerlo tutto l'anno, ma durante i mesi più caldi ci sono tratti esposti al sole battente, mentre durante l'inverno è possibile trovare smottamenti e piccole frane. Consigliamo di controllare sempre le previsioni meteo prima di mettersi in cammino.

Posso percorrere il Sentiero da solo o è necessaria una guida?

Il sentiero si può percorrere da soli, è lineare e ben tracciato. Ciò nonostante una guida offre certamente un'esperienza più sicura e appagante.

Che equipaggiamento è consigliato per percorrere il Sentiero?

Bisogna sempre ricordare che il Sentiero degli Dei è un'escursione di montagna, non un'attrazione turistica. Lo ribadiamo perché capita spesso di vedere chi lo percorre con le infradito ai piedi! Sono consigliate scarpe da trekking o almeno delle scarpe con suola antiscivolo. Per chi va in estate è molto utile anche un cappello per ripararsi dal sole. Nei mesi primaverli e autunnali consigliamo di mettere nello zaino anche una giacca antivento.

Dove mangiare sul Sentiero degli Dei?

Potete scegliere tra un picnic lungo il percorso o una sosta in un ristorante a Nocelle. Ad Agerola troverete diverse ottime salumerie dove comprare il necessario per un picnic (tra cui il famoso fiordilatte). Oppure arrivare a Nocelle e fermarsi a mangiare lì in uno degli ottimi ristoranti sul posto come il Ristorante Santa Croce, la Tagliata o il Ritrovo.

Si può fare con un cane?

Sì, ma è bene tenerlo sempre al guinzaglio, soprattutto nei tratti esposti o affollati. Portate acqua anche per lui e considerate che il percorso non offre zone d’ombra costanti né fontanelle.

È necessario prenotare o pagare un biglietto?

No, l’accesso al Sentiero degli Dei è gratuito e non richiede prenotazione. Tuttavia, durante l’estate è consigliabile prenotare eventuali transfer o tour guidati con anticipo, perché le disponibilità si esauriscono rapidamente.