La grotta può essere visitata sia da terra che dal mare. Nel primo caso, può essere raggiunta anche in autonomia, lasciando la macchina in un piccolo parcheggio lungo la SS 163, L'accesso alla Grotta dello Smeraldo avviene attraverso delle scale o un ascensore.
Dopo aver pagato il biglietto, si accede alla cavità, raggiungendo un piccolo molo con delle barchette sulle quali avviene la visita guidata, della durata di circa mezz'ora. Se non disponete di un'auto, potete organizzare un transfer privato, oppure prevedere la visita nell'ambito di un tour con driver della Costiera Amalfitana.
Informazioni pratiche per visitare la Grotta dello Smeraldo
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 10 alle 16.
Biglietto: 7 euro a persona
La Grotta dello Smeraldo rimane chiusa in caso di condizioni meteo-marine avverse.
In alternativa, è possibile accedere alla Grotta dello Smeraldo anche dal mare, con uno dei battelli che partono dal porto di Amalfi (al molo Pennello) ogni giorno. Il prezzo della corsa è di 10 euro andata/ritorno, e non include il biglietto di ingresso alla grotta.
Un'altra soluzione, la più comoda e flessibile, per visitare la Grotta dello Smeraldo, consiste nel noleggiare una barca con skipper e inserirla nel proprio itinerario, facendosi accompagnare all'ingresso della cavità. Alche alcuni tour in barca di gruppo, con partenza da Amalfi, Positano o altre località della Costiera Amalfitana, prevedono una sosta alla Grotta dello Smeraldo.
Prenota un tour in barca che include la visita della Grotta dello Smeraldo