Cetara e Vietri Sul Mare
Come arrivare a Cetara e Vietri sul Mare
Sono i primi paesi della Costiera Amalfitana che si incontrano venendo da Salerno. A Vietri si trova l'uscita dall'autostrada A3, da dove poi si imbocca la SS 163. Dopo qualche chilometro si incontra Cetara.
Per chi si muove con i mezzi pubblici ci sono gli autobus Sita da Napoli o da Salerno.Per maggiori info: Come arrivare in Costiera Amalfitana
I luoghi della tradizione marinara: Cetara e Vietri sul Mare. Per godersi il mare e i suoi sapori.
Cetara e Vietri sul Mare sono i due paesi della Costiera Amalfitana più vicini a Salerno e meno battuti dal turismo internazionale.
Proprio per questo forse conservano ancora intatto un aspetto veracemente marinaro.
Cetara: sua maestà il tonno
Era il lontano 879 quando i pirati saraceni, sbarcati per la prima volta in Costiera Amalfitana, la scelsero come loro base per le incursioni.
Oggi a memoria di questo passato turbolento resta solo l'antica torre di avvistamento che domina il paese.
A Cetara si viene soprattutto per mangiare il miglior pesce della Costiera Amalfitana: a partire dalla colatura di alici, erede dell'antico garum romano, fino al tonno pescato al largo con il tradizionale sistema delle tonnare.
Un tonno talmente apprezzato da essere richiestissimo in Giappone per il sushi.
I ristoranti di Cetara
Sono tre i ristoranti di Cetara a portare alta la bandiera della tradizione gastronomica di questo paese: il Convento, il San Pietro e L'Acqua Pazza.
Il primo informale, il secondo classico, il terzo trendy e creativo offrono tutti la possibilità di una memorabile esperienza gastronomica.
Erchie, sulle orme di Ercole
Un'antica torre normanna si erge di fronte al mare e separa due spiaggette, mentre il profumo dei limoni pervade le strade e incontra quello del mare della Costiera Amalfitana.
Vietri sul Mare, il paese della ceramica
Per ammirare il meglio della produzione vietrese si può visitare il Museo della Ceramica, ospitato da Villa Guariglia a Raito.