Quick links
I traghetti sono il mezzo più comodo per muoversi tra i vari paesi della Costiera Amalfitana. Le corse sono attive da aprile a fine ottobre e collegano tra di loro tutti i paesi della costiera. Da Amalfi e Positano ci sono poi anche corse per Capri e Sorrento. In caso di mare mosso le corse vengono sospese. I biglietti si possono comprare online o ai botteghini al porto di partenza. Sotto troverete tutte le informazioni utili nel dettaglio!
Avvertenze
- Gli orari cambiano spesso: quelli che trovate in questa pagina si riferiscono alla settimana in corso. Controlla pochi giorni prima della partenza.
- In caso di mare mosso gli aliscafi vengono sospesi. Trovi tutti gli aggiornamenti delle compagnie di navigazione anche sul sito NaplesBayFerry
- In caso di mare molto mosso anche i traghetti possono essere sospesi. Ti consigliamo di consultare gli avvisi delle compagnie di navigazione.
Informazioni utili su aliscafi e traghetti in Costiera Amalfitana
I traghetti da e per Positano, Amalfi e Salerno. sono attivi sono nella stagione turistica, dai primi di aprile a fine ottobre. D'inverno gli unici collegamenti via mare attivi sono quelli tra Sorrento e Napoli e ovviamente le tratte per le Capri e Ischia (con partenze solo da Napoli per Ischia e Sorrento e da Sorrento per Capri). In inverno non ci sono quindi aliscafi da Sorrento a Positano e da Positano e Capri.
Durata delle tratte principali da e verso la Costiera Amalfitana
- Aliscafo Salerno - Positano: 1 ora e 15 minuti
- Aliscafo Positano - Capri: 50 minuti
- Aliscafo Amalfi - Positano: 20 minuti
- Aliscafo Amalfi - Positano: 20 minuti
- Aliscafo sorrento - Positano: 30 minuti
Purtroppo non ci sono regolari collegamenti diretti tra Napoli e la Costiera Amalfitana. Durante i mesi di luglio e agosto viene attivata una tratta con orari ridotti. La tratta Sorrento - Positano - Amalfi viene attivata in genere verso metà maggio. A luglio e agosto c'è un aliscafo tra la Costiera Amalfitana e Ischia con una corsa giornaliera. Positano non ha un vero e proprio porto, ma solo un molo d'attracco che diventa inaccessibile in caso di brutto tempo di mare. E quindi frequente che nelle giornate di mare mosso le corse vengano sospese.
Le corse da Sorrento verso Positano e Amalfi sono attive in genere da metà aprile a metà ottobre. Ci sono un paio di corse la mattina da Sorrento verso la Costiera e due corse il pomeriggio da Positano e Amalfi verso Sorrento. Il tempo di percorrenza da Sorrento e Amalfi è di circa 40 minuti. Per ammirare il panorama della costa sedetevi sul lato sinistro dell'aliscafo da Sorrento ad Amalfi e sul lato destro da Amalfi a Sorrento. Se volete un posto all'aperto cercate di essere i primi a salire sull'aliscafo.
I prezzi indicati nella tabella si riferiscono alla singola tratta per sola andata. I bambini fino a 3 anni viaggiano gratis. Sono previste riduzioni per i bambini fino a 12 anni.
È possibile trasportare bagagli, ma è previsto un supplemento di circa 2 euro per ogni bagaglio. Con un supplmento è possibile anche il trasporto di animali, chiusi nel trasportino o dotati di guinzaglio o museruola. Al porto a Positano c'è un servizio porter per far il trasporto dei bagagli nella zona alta del paese.
Consigliamo la prenotazione online nelle tratte per Capri e se si viaggia nei mesi di luglio e agosto e nei weekend di festa. Una volta acquistato online il voucher è necessario comunque presentarsi alla biglietteria per ritirare il titolo di viaggio. È inoltre possibile acquistare i biglietti in anticipo anche direttamente al porto.
A Salerno ci sono due porti di imbarco: il Molo Manfredi e Piazza Concordia. Piazza Concordia si trova di fronte alla stazione ferroviaria dove arrivano i treni ad alta velocità. Il Molo Manfredi si trova invece un paio di chilometri di distanza.
Ad Amalfi il molo di arrivo e partenza di tutti i traghetti è il Molo Pennello, nel centro del paese.
A Positano il molo si trova sulla Spiaggia Grande ed è destinato esclusivamente all'imbarco e allo sbarco. Se il vostro hotel si trova nella parte alta del paese vi sconsigliamo di arrivare via mare, visto che non ci sono strade carrozzabili tra la spiaggia e la parte alta del paese, ma solo scale. Al molo troverete comunque dei facchini per il trasporto bagagli.
Sui traghetti da e per la Costiera Amalfitana non è possibile imbarcare auto e mezzi a motore. A Salerno troverete diversi parcheggi in cui lasciare l'auto.
Se c'è mare grosso le corse possono essere sospese.
Secondo la legge tutti gli aliscafi, le navi e i traghetti delle compagnie di navigazione dovrebbero essere accessibili ai diversamente abili. In ogni caso ti consigliamo di contattare preventivamente la compagnia di navigazione per assicurarti che l'imbarcazione sia accessibile e per richiedere assistenza durante le procedure di imbarco e sbarco.
NLG - Navigazione Libera del Golfo
Call center: Tel. +39 081 5520763
Info-Booking Sorrento: +39 081 8071812
Lucibello
Positano: Tel. +39 089 875032
Caremar
Call center: Tel. +39 081 18966690
Snav (Gescab)
Call center: Tel. +39 081 4285555
Alilauro (Gescab)
Call center: Tel. +39 081 4972238
Customer service: Tel. +39 081 4972206
Alicost (Gescab)
Call center: Tel. +39 081 7041921
Travelmar
Call center: Tel. +39 089 872950
Capitan Morgan
Napoli: Tel. +39 081 4972201
Ischia: Tel. +39 328 4405206
Rumore Marittima
Ischia: Tel. +39 081 983636