Food & Wine Tour
Tour in barca
Mare & gusto: tour privato in barca con cooking demo e degustazione
Tour in barca da Capri, con cena in Costiera Amalfitana
Attività
Cooking class, pranzo e relax in spiaggia: giornata da sogno in Costiera Amalfitana
Pompei e Vesuvio + pranzo e degustazione di vino opzionale
Mozzarella Experience + Burro Class in Penisola Sorrentina
Mozzarella Experience + Cagliata Class: laboratorio di formaggio
Tour in E-Bike a Sorrento con Degustazione Limoncello
Lacryma Christi Classico del Vesuvio: tasting e pranzo
Tour in E-Bike con Degustazione di Birra Artigianale a Sorrento
Food experience in Costiera Amalfitana: lezione di cucina con cena tipica
In Costiera Amalfitana a tradizione gastronomica della Campania e dell'Italia si fonde con un paesaggio mozzafiato, fatto di terrazze sul mare, limoneti e borghi sospesi tra cielo e scogliere. Il cibo non è solo un piacere, ma un’espressione autentica di cultura e identità. Ogni piatto nasce da materie prime locali e racconta una storia fatta di lavoro, memoria e passione.
I prodotti tipici della terra: limoni, mozzarella e latticini
I prodotti tipici della terra: limoni, mozzarella e latticini
I limoni della Costiera, coltivati sui terrazzamenti affacciati sul mare, sono una delle eccellenze campane più conosciute.Con la loro scorza si produce il famoso limoncello, ma sono anche usati in ricette dolci e salate.
Il limone sfusato amalfitano è noto per la sua forma allungata, la buccia spessa e l'aroma intenso. Questa varietà viene utilizzata per produrre il limoncello e in molte ricette locali.
Il sorbetto di limone
Negli ultimi anni, complice Instagram, si è diffusa la moda dei sorbetti di limone da gustare direttamente nella scorza di un limone o di un cedro. Uno dei migliori è quello della pasticceria Pansa ad Amalfi (già famoso per la sua delizia al limone) ma li trovate un po' in tutti i bar della Costiera Amalfitana e Penisola Sorrentina.
Accanto agli agrumi troviamo il fiordilatte di Agerola e la mozzarella di bufala campana, usate per la tipica insalata caprese, per freschi antipasti estivi o aggiunte alla pizza.
Qual è la differenza tra il fiordilatte di Agerola e la mozzarella di bufala campana?
La differenza tra il fiordilatte di Agerola e la mozzarella di bufala campana sta innanzitutto nel tipo di latte utilizzato e nel gusto finale. Il fiordilatte di Agerola è prodotto esclusivamente con latte vaccino fresco, ha un sapore più delicato e una consistenza compatta ma cremosa. La mozzarella di bufala campana, invece, si ottiene da latte di bufala e ha un gusto più deciso e aromatico, con una consistenza più umida e una maggiore intensità al palato. Entrambe sono eccellenze campane, ma esprimono due identità ben distinte della tradizione casearia locale.
I sapori del mare: alici, colatura e bottarga
I sapori del mare: alici, colatura e bottarga
A Cetara, piccolo borgo di pescatori campani, si produce un vero tesoro gastronomico: la colatura di alici DOP. Derivata da una tecnica antichissima, viene usata per condire spaghetti o verdure, esaltando il sapore autentico del mare.
Cos'è la colatura di alici e dove posso provarla?
La colatura di alici è un condimento tradizionale ottenuto dalla fermentazione delle alici sotto sale. È tipica di Cetara, dove molti ristoranti la servono con gli spaghetti. Le botteghe locali propongono inoltre confezioni di colatura di diverso formato da acquistare come souvenir.
Non mancano bottarga artigianale, pescato locale e piatti a base di pesce fresco, come le alici sotto sale. Tutti ingredienti fondamentali nella cucina a base di pesce tipica della Costiera.
Quali sono i piatti tipici da assaggiare in Costiera Amalfitana?
Quali sono i piatti tipici da assaggiare in Costiera Amalfitana?
Tra i piatti imperdibili ci sono gli scialatielli ai frutti di mare, gli 'ndunderi di Minori, i totani e patate, gli spaghetti con colatura di alici di Cetara e la parmigiana di melanzane.
Ogni paese della Costiera ha una sua identità gastronomica, ma tutti condividono l’uso di prodotti freschi locali e piatti che uniscono mare e terra.
A Praiano, prova i totani con le patate, un piatto povero della tradizione contadina, oggi servito anche nei ristoranti vista mare.
A Vietri sul Mare si mangia bene il pescato fresco cucinato alla griglia o in umido, spesso accompagnato da verdure di stagione.
A Positano, la cucina è semplice e leggera, perfetta per pranzi in terrazza: insalate capresi, primi con pomodorini del piennolo, e piatti a base di pesce locale.
A Ravello trovi ristoranti con menu degustazione, spesso a base di prodotti tipici campani, come la mozzarella di bufala, la pasta di Gragnano, o carni dei Monti Lattari.
Tra i piatti che trovi in tutta la zona:
- Scialatielli ai frutti di mare: pasta fresca condita con cozze, vongole e calamari
- Spaghetti con colatura di alici: tipici di Cetara, dal gusto deciso
- Parmigiana di melanzane: fritta e al forno, con fiordilatte locale
- Ravioli capresi: ripieni di caciotta e maggiorana
- Delizia al limone: dolce fresco e cremoso al limone Costa d’Amalfi
In quasi tutti i ristoranti troverai anche:
- Zuppe di pesce (spesso servite in estate o durante le feste)
- Mozzarella e fiordilatte di Agerola, serviti freschissimi
- Insalate con alici marinate, pomodorini e pane cafone
Sono piatti semplici ma gustosi, che raccontano la vera cucina della Costiera Amalfitana. E quasi sempre, si chiude con un bicchierino di limoncello artigianale.
Dove posso mangiare i migliori scialatielli ai frutti di mare?
Molti ristoranti lungo la costa offrono ottime versioni di questo piatto. Positano, Amalfi e Minori sono noti per le loro specialità di mare.
La pasticceria della Costiera: sua maestà la delizia al limone
La pasticceria della Costiera: sua maestà la delizia al limone
Le dolci tentazioni sono parte irrinunciabile dell’esperienza gastronomica amalfitana, basata su ingredienti freschi a chilometro zero.
A Minori, il maestro Sal De Riso ha portato nel mondo la delizia al limone, oggi simbolo della pasticceria campana.
La Pasticceria Sal De Riso si trova a Minori ed è rinomata per la sua delizia al limone e altre specialità dolciarie.
Non mancano la torta caprese, la sfogliatella Santa Rosa e i biscotti agrumati, perfetti da accompagnare con un bicchierino di limoncello.
Negli ultimi anni la pasticceria di Sal De Riso si è affermata in tutta Italia anche per la produzione di panettoni, dolci tipici delle feste natalizie.
Vini e cantine con vista
Vini e cantine con vista
Le colline tra Tramonti, Ravello e Furore ospitano vitigni eroici che si arrampicano sui terrazzamenti, come il Furore Bianco e Rosso DOC e il Costa d’Amalfi DOC.
Le degustazioni in cantina sono spesso accompagnate da viste mozzafiato e piatti locali.
Le coltivazioni a terrazzamenti della Costiera Amalfitana sono riconosciute come patrimonio UNESCO perché rappresentano un esempio straordinario di equilibrio tra uomo e natura. Realizzati a mano nel corso dei secoli con muretti a secco, i terrazzamenti permettono di coltivare limoni, viti, ortaggi ed erbe aromatiche su pendii ripidissimi, altrimenti inaccessibili. Questo paesaggio agricolo unico al mondo non solo tutela la biodiversità e previene il dissesto idrogeologico, ma custodisce anche le tecniche agricole tradizionali della cultura contadina campana.
Street food & cibo da spiaggia
Street food & cibo da spiaggia
Il cibo di strada è parte integrante della cultura locale, da gustare in riva al mare o passeggiando tra i vicoli:
Cuoppo di mare con pescato fresco (frittura mista in cartoccio)
Panino caprese con mozzarella, pomodoro e basilico
Granita al limone da gustare in spiaggia
Pizza al taglio in diversi gusti con prodotti locali
Mozzarella in carrozza con fiordilatte di Agerola
Perfetto per chi vuole vivere l’essenza della tradizione culinaria campana in modo informale.
Dove posso trovare opzioni di street food?
A Positano, Amalfi e Maiori ci sono numerosi chioschi e piccoli locali che offrono specialità come il cuoppo di mare e la pizza al taglio.
L’aperitivo in Costiera: un rituale al tramonto
L’aperitivo in Costiera: un rituale al tramonto
In Costiera Amalfitana, l’aperitivo è molto più di una pausa prima di cena: è un rito quotidiano che si consuma lentamente, tra il suono delle onde e la luce dorata del tramonto. Si inizia intorno alle 18:00, quando le terrazze panoramiche si animano di chiacchiere, brindisi e piccoli assaggi locali.
Nei bar di Positano, Ravello e Amalfi, si ordina spesso uno spritz al limone, un vino bianco della Costa d’Amalfi DOC o un cocktail fresco agli agrumi. Il tutto accompagnato da olive, taralli, alici marinate, bruschette con pomodorini e cubetti di provola o fiordilatte.
L’aperitivo perfetto in Costiera Amalfitana
Cosa bere: spritz al limone, Furore Bianco DOC, rosolio agli agrumi
Cosa mangiare: olive nere locali, taralli, bruschette con pomodorini del piennolo, alici marinate, fiordilatte di Agerola
Dove andare: Francos Bar o Le Sirenuse (Positano), Ristorante Marina Grande o Hotel Santa Caterina (Amalfi), Terrazza Caruso (Ravello)
Curiosità: l’aperitivo con vista nasce dalla Dolce Vita
Negli anni ’50, i primi hotel di lusso della Costiera iniziarono a servire drink al tramonto per intrattenere gli ospiti prima della cena. Fu subito un successo: l’aperitivo con vista mare diventò simbolo di eleganza, convivialità e stile di vita mediterraneo.
Dove mangiare: ristoranti, trattorie e osterie
Dove mangiare: ristoranti, trattorie e osterie
Dalle terrazze panoramiche di Ravello ai locali sulla spiaggia di Positano, fino alle trattorie rustiche di Praiano, mangiare in Costiera Amalfitana è un’esperienza totalizzante.
Esistono ristoranti accessibili solo via mare?
Alcuni ristoranti esclusivi, come La Conca del Sogno a Nerano, sono raggiungibili principalmente in barca, offrendo un'esperienza unica.
Molti ristoranti propongono percorsi enogastronomici che valorizzano ogni prodotto tipico attraverso abbinamenti studiati tra cibo e vino.
Esperienze gastronomiche: cooking class e tour del gusto
Esperienze gastronomiche: cooking class e tour del gusto
Vuoi mettere le mani in pasta? Partecipa a una cooking class in un limoneto a Positano o in una villa privata a Praiano o nella cucina della nonna a Sorrento.
Dove posso partecipare a una cooking class tradizionale?
Molti agriturismi e scuole di cucina a Positano, Ravello e Sorrento offrono corsi per imparare a preparare piatti tipici locali.
Esistono tour enogastronomici in Costiera Amalfitana?
Sì, ci sono diversi tour che includono visite a cantine, caseifici e degustazioni di prodotti tipici lungo la costa.
Scegli un tour enogastronomico che ti porta tra cantine, caseifici e agriturismi, alla scoperta delle materie prime locali come mozzarella di bufala, pomodorini freschi, pesce locale e olio extravergine d’oliva.
Mangiare con stile: dress code e buone maniere
Mangiare con stile: dress code e buone maniere
In Costiera, l’eleganza è sempre gradita.
Nei ristoranti di Positano o Ravello si consiglia un abbigliamento curato, anche a pranzo.
In trattoria vige un codice più rilassato, ma sempre rispettoso.
Per i ristoranti di lusso, è preferibile un abbigliamento più formale.
Quali sono gli orari tipici dei pasti?
Il pranzo si svolge solitamente tra le 12:30 e le 14:30, mentre la cena tra le 19:30 e le 22:00.
Come prenotare al ristorante
La prenotazione è quasi sempre consigliata, soprattutto nei mesi estivi.
Alcuni accettano prenotazioni via WhatsApp oppure online.
È necessario prenotare i ristoranti in anticipo?
Durante l'alta stagione è altamente consigliato prenotare con anticipo, soprattutto per i ristoranti più rinomati.
Come ordinare
Molti ristoranti propongono menu alla carta o degustazione, spesso ispirati ai prodotti tipici stagionali.
Qui il pasto è un rito: si inizia con antipasto, si prosegue con un primo piatto, poi un secondo a base di pesce o carne, e si chiude con dolce e digestivo.
A tavola, l’ordine dunque è:
Antipasto
Primo piatto
Secondo
Contorno
Dolce e/o frutta
Caffè
LImoncello, finocchietto e altri liquori alla frutta come mele o melone.
Quanto costa mangiare in Costiera Amalfitana?
Quanto costa mangiare in Costiera Amalfitana?
La Costiera Amalfitana offre soluzioni per ogni tipo di viaggiatore, dall’esperienza esclusiva alla pausa informale. Ecco una panoramica orientativa dei prezzi medi:
Trattorie e osterie locali
Antipasto, primo, acqua e vino della casa: 25–35 euro a persona
Atmosfera autentica, ingredienti locali, porzioni abbondanti.
Ristoranti vista mare (fascia media)
Menu completo: 40–60 euro a persona
Location panoramica, buon livello di servizio, piatti ben presentati.
Ristoranti di fascia alta e gourmet
Menu degustazione: 80–250 euro a persona
Abbinamento vini: +30–50 euro
Esperienza sensoriale con interpretazione moderna della cucina campana.
Piccole produzioni e Presidi Slow Food
Piccole produzioni e Presidi Slow Food
Sono le piccole produzioni locali il cuore autentico della tradizione gastronomica della Costiera Amalfitana.
Dietro ogni piatto c’è il lavoro silenzioso di artigiani del gusto:
I caseifici dei Monti Lattari, che producono fiordilatte con latte locale
I contadini di Scala e Tramonti, custodi di varietà antiche di pomodori e castagne
Il presidio Slow Food dei della colatura tradizionale, prodotto solo con metodi antichi dai pescatori di Cetara.
Visitare i luoghi di produzione di queste prelibatezze esclusive significa entrare in contatto con una cultura che resiste al turismo di massa.
Cosa sono i presidi Slow Food
I Presìdi Slow Food tutelano i prodotti tipici locali realizzati con metodi tradizionali, sostenendo i piccoli produttori e promuovendo la sostenibilità. Aiutano a preservare la biodiversità e a valorizzare la vera cucina del territorio.
Stagionalità e prodotti del mese
Stagionalità e prodotti del mese
Mangiare in armonia con le stagioni e nel rispetto dei ritmi naturali è parte della filosofia della Costiera, ogni stagione porta con sé nuovi sapori:
Primavera: fave, carciofi, alici fresche
Estate: pomodorini, melanzane, pesce fresco
Autunno: castagne, funghi, conserve
Inverno: agrumi, scarola, zuppe rustiche
Seguire la stagionalità è parte della filosofia gastronomica italiana perché ogni periodo offre un volto diverso della cucina locale, con piatti che si adattano alla natura.
La cucina della Costiera Amalfitana è adatta a diete vegetariane?
Sì, molti piatti tradizionali sono a base di verdure, legumi e formaggi, rendendo la cucina locale adatta ai vegetariani. Se seguite una dieta vegetariana stretta, assicuratevi che il fornaggio che vi viene servito non contenga caglio animale.
Curiosità e tradizioni culturali a tavola
Curiosità e tradizioni culturali a tavola
Spaghetti alla Nerano: la leggenda nata al ristorante Maria Grazia
Gli spaghetti alla Nerano sono un piatto simbolo della cucina campana, nato negli anni '50 nel ristorante Maria Grazia a Marina del Cantone, frazione di Nerano. Secondo la tradizione, la ricetta fu creata per soddisfare una richiesta del principe Francesco Caravita di Sirignano, noto come "Pupetto", frequentatore abituale del locale. La combinazione di zucchine fritte, formaggio semi-stagionato (come il provolone del Monaco) e basilico conquistò subito i palati, trasformandosi in un classico della tradizione gastronomica della Costiera Amalfitana.
Il "Sole nel piatto" di Amalfi: il soufflé al limone della Caravella
Il soufflé al limone è il dolce iconico del ristorante La Caravella di Amalfi, creato da Anna Dipino negli anni '50. Il dessert, realizzato con i profumati limoni locali, conquistò il poeta Salvatore Quasimodo, Premio Nobel per la Letteratura nel 1959, che lo definì poeticamente "Sole nel piatto". Ancora oggi, questo dolce rappresenta un'eccellenza della pasticceria della Costiera Amalfitana.
Colatura di Alici di Cetara: l'eredità del garum romano
La colatura di alici di Cetara è una salsa tradizionale campana, discendente diretta del garum utilizzato nell'antica Roma. Prodotta nel borgo marinaro di Cetara, la colatura si ottiene dalla fermentazione di alici salate in botti di legno, seguendo metodi tramandati dai monaci cistercensi nel XIII secolo. Questo condimento ambrato, ricco di umami, è ideale per esaltare piatti semplici come gli spaghetti, rappresentando un tesoro della tradizione gastronomica della Costiera Amalfitana.
Cosa si intende per Dieta Mediterranea?
La Dieta Mediterranea è uno stile alimentare ispirato alle tradizioni culinarie dei paesi del bacino del Mediterraneo, tra cui l’Italia e in particolare la Costiera Amalfitana. È basata su ingredienti semplici e genuini: frutta e verdura di stagione, cereali integrali, legumi, olio extravergine d’oliva, pesce, latticini freschi (come fiordilatte e ricotta), erbe aromatiche e un consumo moderato di carne e vino rosso.Riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità, la Dieta Mediterranea non è solo un modo di mangiare, ma anche un modello culturale che promuove convivialità, stagionalità, biodiversità e sostenibilità.
In Costiera Amalfitana, molti piatti tradizionali – dagli spaghetti con alici fresche alle insalate di pomodori e basilico – sono perfetti esempi di Dieta Mediterranea.
Itinerari e calendario degli eventi gastronomici
Itinerari e calendario degli eventi gastronomici
Tra i borghi della Costiera si snodano itinerari enogastronomici ideali da percorrere a piedi o in auto. Alcuni di questi percorsi sono più noti, altri sono ancora ai margini dei circuiti del turismo di massa:
Il Sentiero dei Limoni: da Maiori a Minori, tra pergolati, giardini e limoncellifici;
Sentiero del Gusto a Tramonti: tra caseifici, panifici e cantine;
Tour delle alici: da Cetara fino a Vietri sul Mare.
Escursione giornaliera a Napoli - fai da te oppure organizzata - per assaggiare la vera pizza napoletana
Questi percorsi valorizzano le eccellenze locali e sono spesso affiancati da eventi stagionali.
Durante tutto l’anno, la Costiera ospita eventi enogastronomici che celebrano i prodotti tipici e la tradizione culinaria campana. Ecco alcuni appuntamenti imperdibili:
Sagra del pesce azzurro – Atrani (Agosto)
La storica Sagra del Pesce Azzurro ad Atrani offre due serate di degustazioni di piatti tradizionali a base di alici, sgombri e sarde, accompagnate da musica popolare e spettacoli. Un evento imperdibile per gli amanti della cucina di mare.
Il Giorno della Santarosa – Conca dei Marini (Agosto)
Conca dei Marini celebra la sfogliatella Santarosa, dolce tipico nato nel convento locale, con una serata gastronomico-musicale. I maestri pasticceri offrono degustazioni della sfogliatella nella sua versione classica e in varianti innovative, accompagnate da spettacoli culturali. (santarosapastrycup.com)
Sagra della zeppola - Positano (Dicembre)
La Sagra della Zeppola di Positano è una festa popolare che si tiene sulla Spiaggia Grande di Positano, in Campania, solitamente nei giorni che seguono il Natale. Protagoniste assolute, le zeppole, sia nella versione di pasta cresciuta che di patate, preparate secondo le ricette tradizionali.
Partecipare a queste sagre è un modo autentico per immergersi nella cultura e nei sapori della Costiera Amalfitana. Per ulteriori dettagli su date e programmi, visita i siti ufficiali degli eventi o contatta gli uffici turistici locali.
Molti eventi sono gratuiti o prevedono un contributo simbolico, ideale per chi cerca esperienze autentiche e locali.
Cosa comprare e portare a casa
Cosa comprare e portare a casa
Souvenir gastronomici perfetti per prolungare il gusto della vacanza, per chi desidera portare a casa un assaggio autentico della Costiera, ecco alcune idee:
Colatura di alici di Cetara in bottigliette da 100 ml (attenzione all’origine DOP)
Bottarga
Pomodorini del piennolo
Conserve di limone, marmellate artigianali e scorze candite
Liquore limoncello fatto da piccole distillerie familiari
Dolci secchi: biscotti al limone, ricciarelli, delizie monoporzione sottovuoto
Dove posso acquistare prodotti tipici da portare a casa?
Nei mercati locali e nelle botteghe artigianali di Amalfi, Positano e Ravello si possono trovare limoncello, colatura di alici, conserve di limone e dolci tradizionali confezionati.
FAQ - Domande frequenti
Quali sono i vini tipici della Costiera Amalfitana?
La Costiera Amalfitana è nota per la produzione di "vini estremi", nati da vigneti arrampicati per le colline, tra pendenze che rendono la coltivazione particolarmente impegnativa. Il doc della zona è il "Costa d'Amalfi". La cantina più famosa e rappresentativa è quella di Marisa Cuomo, a Furore.
Un'altra zona dedicata alla produzione vinicola sono le falde del Vesuvio, dove nasce il "Lacryma Christi". Qui si può visitare "La Cantina del Vesuvio" .
Quali sono i prodotti tipici locali?
La Costiera Amalfitana è famosa per i limoni, da cui si ricava il liquore "Limoncello". Scendendo nella zona immediatamente a sud di Salerno si trovano poi tanti caseifici dove si produce la mozzarella di bufala.
Qual è il piatto tipico della Costiera Amalfitana?
La delizia al limone è il dolce "simbolo" della Costiera, tra i classici della cucina ci sono poi tutti i piatti a base di frutti di mare e pescato dolce. Un prodotto ittico unico è la "colatura di alici di Cetara" con cui si condiscono gli spaghetti.